Euristica: le scorciatoie della nostra mente

Per lungo tempo, l'essere umano è stato considerato un animale razionale che giudica il suo ambiente in modo esaustivo e accurato. Ma, nelle parole di S. E. Taylor, siamo "deficienti cognitivi". Una metafora per rappresentare l'essere umano come massimo ottimizzatore dei processi mentali. Le strategie cognitive per raggiungerle sono euristiche.

Le euristiche sono scorciatoie mentali che utilizziamo per semplificare la soluzione di problemi cognitivi complessi. Sono regole inconsce per riformulare i problemi e trasformarli in operazioni quasi automatiche e più semplici. Grazie a loro, non abbiamo bisogno di fare riflessioni profonde ogni volta che si presenta un problema. Tuttavia, queste scorciatoie non sono completamente accurate e talvolta portano a errori.

Possiamo trovare vari tipi di euristica nei processi cognitivi che svolgiamo giorno per giorno. Ma in questo articolo parleremo di quelli che usiamo più spesso. Questi sono: euristica di rappresentatività, euristica di disponibilità, euristica di ancoraggio e adattamento e euristica di simulazione. He euristica rappresentativa

Questa scorciatoia mentale consiste nel fare inferenze sulla probabilità che uno stimolo (persona, evento, oggetto ...) appartenga a una determinata categoria.

Attraverso le caratteristiche superficiali e con l'aiuto dei nostri schemi precedenti, eseguiamo questa categorizzazione. Tuttavia, il fatto che le informazioni disponibili si adattino a questi schemi precedenti non significa che sia vero; come abbiamo detto prima, potremmo cadere nell'errore. Un esempio di euristica rappresentativa può essere dato nella seguente situazione: immagina di essere presentato a tre nuove persone e in precedenza sei stato informato che uno di loro era un insegnante bambino. Dopo una chiacchierata, due di loro hanno dichiarato di non gradire i bambini e l'altro ha detto di sì. Se usi l'euristica rappresentativa, penserai che chiunque abbia detto che amano i bambini è un insegnante.

euristica disponibilità

Questa euristica viene utilizzata per stimare la probabilità di un evento, la frequenza di una categoria o l'associazione tra due fenomeni.

Questa stima viene effettuata attraverso la disponibilità o la frequenza dei casi che vengono in mente attraverso l'esperienza. Sarebbe equivalente a un'inferenza statistica intuitiva, usando come esempio i ricordi della nostra esperienza. Un esempio di questo può accadere quando ti fai domande come: ci sono più psicologi o psicologi? Per rispondere a questa domanda possiamo usare questa euristica e vedere quale dei due casi è più disponibile. Quindi, se vengono in mente più psicologi degli psicologi, risponderemo che ci sono più psicologi.

Ancorare e adattare l'euristica

Quando siamo in una situazione di incertezza e non abbiamo conoscenze esperienziali sull'evento, possiamo prendere un punto di riferimento

. Se lo facciamo, useremo l'ancora e adatteremo l'euristica; dove il punto di riferimento sarebbe l'ancora da cui partire e, attraverso regolazioni intuitive, risolvere questa situazione di incertezza.Usiamo questa euristica, ad esempio, quando ci chiediamo quale sarà il reddito medio in Brasile. In questo caso, sarebbe facile ricorrere al nostro reddito annuale e valutare se siamo sopra o sotto la media. E dopo aver apportato le modifiche pertinenti, diciamo l'importo che deduciamo che può essere il reddito medio in Brasile.

Un errore derivante da questa euristica è l'effetto del falso consenso.

Un pregiudizio cognitivo con il quale sovrastimiamo il grado di accordo che gli altri hanno con noi. Noi deduciamo le loro convinzioni, opinioni e pensieri secondo i nostri e creiamo questo falso consenso. In questo caso, la nostra opinione funge da ancoraggio per dedurre il pensiero degli altri. Euristica di simulazione

È la tendenza a stimare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui possiamo immaginarlo.

Più è facile creare un'immagine mentale di esso, più è probabile che si creda che un tale evento sia possibile. Questa euristica è altamente associata al pensiero controfattuale.

Un modo di pensare dal quale cerchiamo alternative ai fatti o alle circostanze passati o presenti per mitigare il nostro dolore, sebbene sia vero che a volte l'unica cosa che possiamo fare è aumentarla. Un esempio di pensiero controfattuale è il tipico "cosa succede se ...?", Cioè l'affermazione di cosa sarebbe potuto succedere se qualcosa fosse cambiato. Un altro esempio è il fatto che a volte il secondo sul podio è meno felice del terzo. Questo perché, per il secondo, è molto facile simulare la situazione del primo, e ora si trova in una situazione peggiore. D'altra parte, per il terzo è facile immaginare la situazione in cui qualcosa potrebbe aver fallito e farlo scendere dal podio, quindi ora sta meglio. Questo crea maggiore soddisfazione nel terzo rispetto al secondo.

Ora che conosciamo l'euristica, sono sicuro che ricorderai molti esempi in cui li usiamo. Sebbene non siano accurate e intuitive,

sono le nostre "armi" evolutive per affrontare certi problemi in modo rapido ed efficiente. Naturalmente, non possiamo cadere nell'errore di usare queste scorciatoie mentali quando prendiamo decisioni rilevanti nelle nostre vite. Molto attento.