L'importanza dell'intelligenza emotiva

Nel film "A Bright Mind", che racconta la lotta contro la schizofrenia dell'economista premio Nobel John Nash, c'è una scena che esemplifica l'intelligenza emotiva. Il giovane Josh Nash è in un bar quando si avvicina a una donna che cattura il suo sguardo. Invece di usare le tipiche frasi di conquista, caratterizzate da un gioco sottile, la sua proposta è semplice e diretta: preferisce evitare qualsiasi rituale di flirt e richiede uno "scambio fluido". Quindi, senza alcun romanticismo. La donna, che lo guarda sbalordita, pensa di essere un bruto. Tuttavia, John Nash è considerato un punto di riferimento nel suo campo e, nonostante la sua giovane età, si è già distinto tra i suoi professori universitari. Tuttavia, in relazione alla sfera emotiva, il suo quoziente di intelligenza non dovrebbe essere troppo alto.

L'intelligenza emotiva è l'abilità che ci permette di controllare le nostre emozioni ed esprimerle in modo assertivo. Sebbene la parola "intelligenza" sia spesso associata alla memoria e alle capacità cognitive, la mente è molto più complessa e, dal secolo scorso, gli scienziati si sono dedicati allo studio di altre aree del cervello.

Le emozioni comandano dagli inizi dell'essere umano: il tronco cerebrale, la parte più primitiva del cervello che controlla le funzioni di base, ha dato origine ai centri emotivi, e solo dopo milioni di anni è nata la neocorteccia che ci dà il capacità di ragionare. È in questo ordine che agiamo oggi: prima sentiamo e poi ragioniamo su; All'inizio sentiamo dolore al dito, poi ci rendiamo conto che l'abbiamo premuto sulla porta.

Inoltre, l'amigdala cerebrale è la parte del cervello in cui le emozioni sono controllate. Se lo isoliamo, perdiamo la capacità di analizzare il significato emotivo degli eventi e di subire perdite nella memoria, poiché è lei che mantiene tutti i ricordi legati alle nostre emozioni, sia felici che traumatici. Senza l'amigdala, abbiamo anche perso la capacità di produrre lacrime. Una vera cecità affettiva.

Anche qui sta la ragione per cui le nostre esperienze infantili svolgono un ruolo così importante nelle nostre vite adulte. Da bambini, i nostri ricordi sono stati registrati direttamente nell'amigdala cerebrale, senza passare attraverso un processo verbale. A quel punto, gli eventi erano limitati a emozioni pure, senza parole sufficienti per spiegare cosa stava succedendo e perché. Da adulti, questi ricordi emotivi sorgono a volte, senza che spesso siamo in grado di controllarli, anche se sappiamo che sono irrazionali.

Molti bambini e adolescenti in difficoltà nella scuola sono classificati in modo errato come "stupidi", quando in realtà il loro problema non è cognitivo, ma emotivo: hanno difficoltà a gestire le loro emozioni e impulsi. È che il nostro intero pensiero è orientato a mantenerci in un conforto emotivo. Se non ci sentiamo bene, per quanto razionali le circostanze sembrino convincerci del contrario, non saremo in grado di trovare l'equilibrio.

In una società in cui il ragionamento sembra sovrapporsi alle emozioni, è importante tenere a mente che l'intelligenza emotiva svolge un ruolo più primordiale rispetto al cervello razionale. Tuttavia, è raro che gli attuali sistemi educativi diano priorità all'educazione emotiva. Non siamo educati ad osservare ciò che sentiamo e quindi non sappiamo come agire di fronte ai nostri sentimenti in modo efficace.

In questo modo, vediamo come l'intelligenza emotiva svolga un ruolo molto più importante del semplice fatto di attirare qualcuno in un bar. Attraverso di essa ci motiviamo, controlliamo i nostri impulsi, regoliamo il nostro umore e creiamo empatia con gli altri.Ci permette non solo di vivere con chi ci circonda, ma di sopravvivere. È lei che controlla molto di chi siamo veramente.