Terapie sistemiche: origini, principi e scuole

Le terapie sistemiche hanno le loro radici nella terapia familiare. Al giorno d'oggi non è necessario per una famiglia come centro di attenzione in modo che l'aspetto sia sistemico. In questa prospettiva, ciò che conta è la relazione, cioè il processo di interazione tra le persone, e non tanto l'osservazione dell'individuo isolato.

Fu il biologo e filosofo austriaco Ludwig von Bertalanffy a formulare la Teoria generale dei sistemi nel 1968. Usò il concetto di sistema come "un complesso di elementi interagenti" per applicarlo successivamente allo scopo terapeutico fino a farlo diventare modello predominante negli studi e nelle relazioni familiari.

Tuttavia, la prospettiva sistemica si basa anche sui contributi di altre discipline, specialmente in relazione all'ambito teorico. Alcuni di questi sono cibernetica, sviluppi pragmatici nella comunicazione e psicoterapia familiare. Questa integrazione di prospettive ha permesso lo sviluppo di un'ampia gamma di applicazioni che vanno da trattamenti individuali a gruppi, coppie e, naturalmente, famiglie (Hoffman, 1987).

Il punto di attaccamento dei vari approcci è il concetto di sistema,da cui ne consegue che il tutto è maggiore della somma delle parti. Ciò significa che dall'approccio sistemico viene data enfasi alle proprietà dell'insieme che risultano dall'interazione dei diversi elementi del sistema. Se traduciamo, in termini generali, ciò significa che ciò che conta è la relazione che nasce dall'interazione tra le persone. Quindi, gli psicologi sistemici adottano un'idea generale: un sistema, sia esso una famiglia, una coppia o un sistema sociale, è formato da uno o più elementi collegati tra loro in modo tale che un cambiamento nello stato sia seguito da un cambiamento del sistema, potendo conoscere aspetti fondamentali della singola patologia di uno dei membri del sistema.

Background delle terapie sistemiche

I più importanti antecedenti delle terapie sistemiche possono essere trovati in psicoanalisi.

Un esempio di questo è il termine "madre schizofrenica" di Frieda From-Reichman, la "madre perversa" di Rosen o l'uso delle interviste familiari di Bell. Tuttavia, i primi inizi di questa terapia sono emersi con l'antropologo Gregory Bateson e il suo team di veterani presso il "Palo Alto Administration Hospital". Bateson si unì ad altri ricercatori come Jackson, Haley e Weakland per analizzare il sistema comunicativo delle famiglie schizofreniche. Gregory Bateson

Una delle teorie più interessanti emerse dalla ricerca è stata la teoria del doppio legame. Questa teoria spiega come la contraddizione tra due o più messaggi possa indurre l'illusione a fuggire dalla realtà, poiché la contraddizione implica ricevere ordini simultanei impossibili da soddisfare, perché la realizzazione di uno implica disubbidire all'altro. Un esempio potrebbe essere l'espressione "Ti amo" per una figlia di sua madre, che a livello gestuale trasmette il rifiuto.In parallelo, nel 1962, Jackson e Ackerman fondarono la rivista Family Process e Bertalanffy formulò la teoria dei sistemi generali, quest'ultima essendo la teoria che sviluppa una serie di fattori comuni a tutte le terapie sistemiche.

Aspetti comuni delle terapie sistemiche

Sebbene le terapie sistemiche siano molto vaste e comprendano, come abbiamo detto prima, un ampio gruppo di discipline, ci sono una serie di aspetti comuni a tutti loro. Il più importante è il concetto di un sistema che abbiamo già menzionato come "un insieme di oggetti o elementi che si relazionano l'uno con l'altro". Nella sua teoria del sistema generale, Bertalanffy ha anche evidenziato il concetto di interazione, assumendo in questo modo che

un sistema implica l'interdipendenza tra le parti,

o nel caso di terapie sistemiche, delle persone coinvolte nella relazione.

Inoltre, nella Teoria generale dei sistemi

si difende che ciascuna delle parti che formano un sistema può essere considerata un sottosistema. In questo modo, la famiglia può essere il sistema e la relazione tra madre e figlio un sottosistema.È anche importante differenziare i sistemi aperti da quelli chiusi although, sebbene non vi sia alcun criterio unificato tra i ricercatori per distinguerli. Seguendo la concettualizzazione Bertanlaffy, un sistema chiuso è uno che non svolge alcun tipo di scambio con l'ambiente, mentre un sistema aperto è in costante scambio con l'ambiente e con altri sistemi.

Ad esempio, i sistemi familiari chiusi non mantengono alcun tipo di scambio con l'ambiente. Lo stato finale dipende dalle condizioni iniziali di tale sistema e vi è un progressivo impoverimento di energia nell'unione e nel sistema familiare. questa osservazione, come Watzlawick, Beavin e la scuola Jackon di Palo Alto, e la derivazione dello studio di altri concetti di un sistema generale Teoria gli autori, arriva la "teoria della comunicazione umana"

. Questa teoria fornisce aspetti e idee comuni a tutti i modelli sistemici come: È impossibile non comunicare.Questa teoria si basa sull'idea che ogni condotta è comunicazione, compreso il silenzio. Inoltre, lei ritiene che in situazioni il "sintomo" possa essere la forma di comunicazione.

I meccanismi dei sistemi sono auto-regolanti attraverso feedback.

Ci sono due livelli di comunicazione: il livello digitale o di contenuto e il livello analogico o relazionale. Se c'è un'incongruenza tra i due livelli, emergono i messaggi paradossali.L'interazione è condizionata dai punteggi che i partecipanti presentano. Ciò significa che, a seconda della versione che creiamo da ciò che vediamo e sentiamo, stabiliremo la relazione con altre persone e viceversa. In questo modo, la mancanza di accordo su come punteggiare gli eventi è la causa di diversi conflitti nelle relazioni.

  • C'è un sistema di regole che terapeuta sistemico deve conoscere: le regole note, le regole simmetriche, le regole segrete e metaregole.Inoltre,
  • ogni scuola sistemica ha una serie di peculiarità.
  • Vediamo alcuni di loro in modo più dettagliato. interazionale Scuola MRI: Watzlawick, Fisch e Wakland
  • Questa scuola sistemica si identifica con la seconda generazione di ricercatori di Palo Alto (Watzlawick, Weakland e Fisch, 1974; Fisch, Weakland e Segal, 1982).
  • Alcune delle massime di questa scuola sono:

I tentativi di risolvere solo mantenere i problemi . Cioè, ciò che la persona fa per rimediare all'evento a volte incoraggia solo il suo mantenimento.Gli interventi mirano a identificare i circuiti coinvolti nella relazione e nei tentativi di risolverlo

.

L'obiettivo è quello di modificare la base interazionale, ciò che è noto come il cambiamento 2 a causa della soluzione di tentativi falliti sono 1 o il cambiamento "più dello stesso."

Una delle strategie utilizzate è interventi paradossali

  • . Cioè, per stipulare compiti o per passare idee che sono molto lontane dal sistema comune, ma secondo il quadro referenziale del sistema. Questo viene fatto "parlando la lingua del paziente" e "facendo un suggerimento invece di stipulare".
  • Paul Watzlawick scuola strutturale e strategica: Minuchin e HaleyMinuchin e Haley sono i principali rappresentanti di questa scuola. Per loro è indispensabile analizzare la struttura del sistema per conoscere il tipo di relazioni che i suoi membri hanno e quindi applicare il trattamento. Entrambi
  • sostengono che le famiglie organizzino attorno alleanze e coalizioni.Ad esempio, un'alleanza è definita dalla vicinanza di due membri in contrasto con un terzo più distante. Mentre una coalizione consiste nell'unione di due membri in opposizione a un terzo. Le coalizioni di diverse generazioni sono chiamate triangoli perversi (la madre e il bambino contro il padre, ad esempio).

In questa prospettiva,

il terapeuta utilizza una serie di tecniche per modificare la struttura familiare,

sfidando le definizioni familiari e compiendo una ridefinizione positiva del sintomo

. Si concentra anche sulla prescrizione di compiti a determinati membri della famiglia, la destabilizzazione - in cui il terapeuta si unisce a un sottosistema - per provocare una ristrutturazione dei limiti o gli interventi paradossali di Haley. Scuola sistemica milanese: Selvini-Palazzoli, le psicosi in famiglia

Questa scuola nasce dal lavoro di Mara Selvini-Palazzoli e della sua squadra. Si concentrano su disturbi come l'anoressia o disturbi psicotici che si presentano nelle famiglie di transazioni rigide. La scuola sistemica di Milano mostra un'attenzione particolare per i dati raccolti dal momento del rinvio e del primo contatto. Da quel momento in poi, costruiscono un'ipotesi di lavoro che contrastano nello sviluppo della prima sessione. Funzionano principalmente con i significati della famiglia in relazione al sintomo e al paziente identificati con l'obiettivo di trovare la presenza e l'assenza di consenso. Uno degli interventi creati da questa scuola è la prescrizione invariabile. Un programma specifico per lavorare con le famiglie psicotiche, che consiste nel dare lo stesso compito a tutta la famiglia, cercando di alleare i genitori attraverso un segreto, che favorisce la separazione dei sottosistemi, specialmente i bambini.

Le terapie sistemiche offrono un'altra prospettiva di problemi e difficoltà.

Una prospettiva che enfatizza la relazione sopra l'individuo come l'obiettivo del lavoro per migliorare la vita delle persone. Un percorso curioso e interessante che sta diventando sempre più importante nell'ambito terapeutico.