Quando finisci per imitare quelli che ti fanno del male

Siamo esposti alla possibilità di essere feriti nei rapporti con altre persone. Un fraintendimento, una situazione insolita o una mancanza di tolleranza possono dar luogo a essere feriti e dover affrontare un conflitto. Ma ci sono anche esperienze in cui aggressività e violenza vanno oltre, e cioè quando è possibile finire per imitare quelli che ci fanno del male.

L'espressione "identificazione con l'aggressore" è stata creata da Sandor Ferenczi e poi ripresa da Anna Freud, due psicoanalisti con punti di vista un po 'diversi. Era definito come un comportamento paradossale che poteva essere spiegato solo come un meccanismo di difesa, che consisteva nella vittima di un'aggressione o di un danno che finiva per identificarsi con il suo aggressore. M -Mahatma Gandhi-

Anche in uno scenario di terrore e isolamento,
l'atteggiamento della vittima nei confronti del suo aggressore può diventare una patologia

quando i link appaiono di ammirazione, grazie e identificazione con lui. Un tipico esempio di identificazione con l'aggressore è il comportamento di alcuni ebrei nei cosiddetti campi di concentramento nazisti. Qui alcuni prigionieri si sono comportati come le loro guardie e hanno abusato dei loro stessi colleghi. Questa condotta non può essere spiegata come una semplice forma di identificazione con i suoi aggressori, pur essendo le sue vittime.Quando ammiri o ami qualcuno che ti fa del male

Un classico esempio di identificazione con il perpetratore è dato dalla cosiddetta "Sindrome di Stoccolma".

Questo termine si applica quando le vittime stabiliscono un legame affettivo con i loro rapitori durante un dirottamento.

Questa sindrome è usata per descrivere sentimenti e comportamenti positivi da parte delle vittime nei confronti del loro aggressore e atteggiamenti negativi nei confronti di tutto ciò che va contro la mentalità e le intenzioni dello stesso, nonostante il danno causato. Quando qualcuno è in balia di un aggressore, arise sorgono alte dosi di panico e angoscia che si traducono in una regressione infantile.

Questa regressione avviene come una sorta di sentimento di gratitudine verso l'aggressore, in cui la persona inizia a vedere qualcuno che lo serve nei suoi bisogni fondamentali, in modo che la vittima in qualche modo diventi di nuovo un bambino.

L'aggressore fornisce il cibo, gli permette di usare il bagno, ecc. In cambio di questa "generosità", la vittima si sente grata al suo aggressore per avergli dato la possibilità di continuare con la vita. Si dimentica che il suo aggressore è precisamente la causa della sua sofferenza. Il modo comune di un aggressore è di intimidire l'altro quando è indifeso. Cioè, chi abusa abusa della sua vittima quando è vulnerabile. A questo punto la vittima è terrorizzata e difficilmente si difenderà dai danni. Questo comportamento si verifica perché la vittima pensa che quando si sottomette, è più probabile che sopravviva.

Legame emotivo L'attaccamento emotivo della vittima al bullismo e all'abuso con l'aggressore è in realtà una strategia di sopravvivenza.

Una volta compreso il rapporto tra vittima e autore del reato, è più semplice capire perché la vittima supporta, difende e persino ama il suo aggressore.

Il fatto è che questo tipo di situazione non si verifica solo quando siamo di fronte a un rapimento. Troviamo questo tipo di meccanismo anche in diverse

situazioni più comuni, come le donne vittime di maltrattamenti. Molti di loro rifiutano di sporgere denuncia e alcuni addirittura pagano le finanze dei loro fidanzati o mariti, anche se li abusano fisicamente. Hanno persino affrontato i poliziotti quando cercano di salvarli da un'aggressione violenta.

Ci sono condizioni che sono un vero terreno fertile per fornire l'identificazione con l'aggressore. Ad esempio, quando si verifica violenza domestica o molestie. Anche in sporadiche situazioni di violenza questo meccanismo viene attivato, come nel caso di un assalto o di uno stupro. Ad ogni modo, la vita può diventare insostenibile se non troviamo un modo per superarla. Tutti i traumi causati da un atto di violenza lasciano un segno profondo sul cuore della persona.

Ecco perché a volte l'identificazione con l'aggressore si attiva, senza avere una relazione diretta con lui.

Quello che succede è che

questo potere di chi abusa è talmente temuto che la persona finisce per imitarlo, per compensare la paura che uno scontro lo causa. Un esempio di questo è quando qualcuno è vittima di una rapina a mano armata e poi compra un'arma per difendersi. Il suo atteggiamento legittima l'uso della violenza di cui era vittima.

Dalla vittima al trasgressore Una persona che è stata vittima di abusi è a rischio di diventare un molestatore. Questo perché la vittima fatica a capire cosa è successo ma non può. È come se la personalità fosse diluita nella confusione e il vuoto emergesse. Vuoto che a poco a poco si riempie delle caratteristiche del suo aggressore, e poi arriva l'identificazione con il proprio.

A questo punto, dovrebbe essere chiarito che

l'intero processo si sviluppa inconsciamente. È come se un attore fosse entrato così tanto nel suo personaggio, che si trasformasse nel "personaggio" stesso. La vittima pensa che se può appropriarsi delle caratteristiche del suo aggressore, può neutralizzarlo. È ossessionata da questo obiettivo, ci prova più volte e in questa dinamica finisce per sembrare il suo aggressore.

In questo modo, una catena inizia a trasformarsi in un circolo vizioso di violenza. Il capo agisce violentemente contro il suo ufficiale, questo con sua moglie, lei con i suoi figli, questi con il cane, e l'animale finisce per mordere il capo. O una nazione che agisce violentemente nei confronti di un'altra e quella colpita si sente quindi autorizzata ad agire anche violentemente nei confronti del suo aggressore. Pensa che stia rispondendo, ma in fondo sta imitando ciò che apparentemente rifiuta. Sfortunatamente questo accade su larga scala.

Le persone che attraversano situazioni traumatiche e non possono superarle o non cercano aiuto sono soggetti che potenzialmente potrebbero riprodurre il trauma negli altri. Per alcuni questo può sembrare ovvio, per altri potrebbe essere contraddittorio, ma questa è la realtà.