Conoscete la teoria della vita attiva di Hannah Arendt?

Hannah Arendt era un filosofo tedesco di origine ebraica. Ha iniziato i suoi studi con il famoso filosofo tedesco Martin Heidegger, ma con l'avvento al potere del regime nazista è stata costretta a lasciare la Germania per stabilirsi negli Stati Uniti. Hannah Arendt ha sviluppato una filosofia politica incentrata sui problemi contemporanei come il totalitarismo e la violenza.

Tra i suoi lavori ci sono quelli che si riferiscono ai processi che portano le persone a commettere atti atroci sotto regimi totalitari. Uno dei suoi grandi successi fu che molti membri del partito nazista erano persone normali che, in determinate circostanze, avevano compiuto atti imperdonabili (atti che non avrebbero mai fatto senza queste condizioni e che non avrebbero riconosciuto).

Questa affermazione le ha fatto ricevere molte critiche, dal momento che ha sottolineato qualcosa di scomodo: molte delle persone che hanno torturato, maltrattato e assassinato non erano persone cattive, ma in qualche modo guidate dalle loro stesse circostanze. Le costava anche la perdita di amici, ma lei difendeva sempre ciò in cui credeva.

Sebbene le loro affermazioni possano sembrare distanti, sono molto attuali. Nell'immaginario comune c'è ancora la convinzione che i terroristi siano pazzi. Seguendo le teorie di Hannah Arendt, possiamo affermare che, oltre alla sua salute psicologica, altri fattori portano le persone a scegliere la via della violenza all'interno di un'organizzazione.

Le tre condizioni umane della teoria di Hannah Arendt

Nella teoria di Hannah Arendtci sono tre condizioni fondamentali della vita umana. Sono: vita, mondanità e pluralità. Ognuna di queste tre condizioni corrisponde a un'attività: produrre, lavorare e agire. In questo modo, la condizione umana di produrre è vita, quella di operare è mondanità e quella di azione è pluralità. Lo sviluppo di queste tre attività corrisponde alla vita attiva.

La produzione è l'attività che corrisponde ai processi biologici del corpo umano. Alcuni esempi stanno mangiando e dormendo. Queste attività sono necessarie per vivere, ma non durano. Sono esausti dal momento in cui vengono consumati o consumati. Questi bisogni sono vitali per la sopravvivenza e non possiamo ignorarli, quindi non c'è spazio per la libertà.

La seconda attività della vita attiva è il lavoro. È l'attività che produce opere e risultati, e include costruzione, artigianato, arte, artigianato e, in generale, artificio. Si riferisce ad attività quali la fabbricazione di strumenti o oggetti d'uso, nonché opere d'arte. Con questa attività proviamo a controllare la natura.

Attraverso il lavoro il mondo indipendente degli oggetti è costruito dalla sua natura. Questa attività crea un mondo artificiale, come la casa. Differisce dalla produzione perché gli oggetti che si ottengono sono durevoli, il risultato del lavoro è qualcosa di produttivo e fatto per essere usato, non per essere consumato.

Con la realizzazione dell'ultima attività, l'azione, gli individui costruiscono ciò che sono e quindi si differenziano dagli altri. Questa attività consente l'emergere della pluralità che ci fa percepire le differenze in relazione agli altri. Appare così l'identità, dalla differenza tra l'atto e l'altro. Solo attraverso l'azione nascono gli individui, e il privato diventa pubblico, come è condiviso con gli altri. Agendo e parlando le persone mostrano chi sono.

Aree di attività

Ciascuna di queste attività si sviluppa in uno spazio specifico: sfera privata (produzione), sfera sociale (lavoro) e sfera pubblica (atto). La distinzione tra sfera pubblica e sfera privata si basa sulla tradizione della polis greca. La sfera del privato si identifica con la casa, in questa sfera non si può parlare di libertà o uguaglianza, ma di una comunità di bisogni vitali. La produzione è praticata in questa sfera. La sfera privata è uno spazio naturale di fronte all'artificialità dello spazio pubblico.

Lo spazio pubblico è lo spazio dell'azione e del discorso, attraverso il quale ci mostriamo davanti agli altri e confermiamo la nostra esistenza. Il pubblico fa riferimento a un mondo condiviso, creato da oggetti fabbricati e azioni che creano oggetti non tangibili come leggi, istituzioni o cultura. Questo spazio creato garantisce permanenza, stabilità e durata alle azioni e agli oggetti. Di fronte alla fragilità dell'azione, lo spazio pubblico conferisce stabilità attraverso la memoria. Lo spazio pubblico contiene anche interessi pubblici, diversi da quelli privati.

Tuttavia, questa distinzione è stata incasinata con l'emergere di un'altra sfera, quella del sociale. Questa sfera è il prodotto dell'emergere delle relazioni del mercato commerciale in un'economia capitalista. Il sistema socio-economico capitalista presuppone l'ingresso dell'economia nello spazio pubblico, definito dagli interessi pubblici, che porta gli interessi privati ​​ad acquisire un significato pubblico.

Le conseguenze della perdita della voce

Il problema che appare con l'intrusione dell'economia nello spazio pubblico è che la sfera privata, che è necessaria dal momento che dà rifugio, diventa il sostituto del pubblico. La conseguenza è che interessi privati ​​e obbligazioni naturali occupano il posto pubblico del comune. Di conseguenza, lo spazio pubblico e l'azione dei cittadini si disarticolano.

Il trionfo dell'individuo indifferente della vita pubblica, incentrato sui suoi interessi privati ​​e sulla sicurezza della propria a qualsiasi prezzo, costituisce una delle basi del totalitarismo. Questo individuo è l'opposto del cittadino, uno che mantiene un impegno attivo nei confronti del mondo e dello spazio pubblico.

D'altra parte, l'individuo "privato" è un individuo isolato nel suo interesse per il comfort e il consumo. Questo individuo ha le caratteristiche propizie a cadere in conformità sociale e politica. Tuttavia, il totalitarismo non solo termina la vita pubblica, ma distrugge anche la vita privata, lasciando gli individui in assoluta solitudine.