Che cosa caratterizza l'invidia? Ti sei fermato a pensare a questo concetto?

Tutti sanno cosa caratterizza l'invidia, un'emozione sociale con cui entriamo in contatto ogni giorno. E, nonostante abbia una connotazione negativa nella maggior parte dei casi, svolge ruoli importanti. La psicologia ci insegna che le emozioni non sono cattive o buone (a parte gli aspetti patologici), possono semplicemente essere piacevoli o spiacevoli. Inoltre, svolgono sempre un ruolo. L'invidia nei suoi aspetti più semplici è rappresentata da una relazione triadica di disuguaglianza. Questa relazione sarebbe composta da due persone e un oggetto. E la disuguaglianza deriva dal fatto che una di queste persone ha l'oggetto e l'altra no, ma la vuole. Pertanto, siamo di fronte a un'emozione derivante dal confronto sociale.

Confronto sociale Gli esseri umani vivono in società complesse, in cui lo stato sociale influenza la vita di tutti i giorni. Pertanto, ha senso, da un punto di vista adattativo, preoccuparsi della nostra vita sociale. È qui che nasce il confronto sociale, nel tentativo di posizionarsi meglio e avere migliori risorse sociali.

Il confronto sociale può avvenire in due modi: (a) verso l'alto, confrontandoci con persone che sono o pensano che siamo migliori di noi o (b) discendendo, confrontandoci con persone che sono o pensano che siano peggiori di noi . Ognuno di loro ha un ruolo e ha le sue ragioni, ma per lo studio dell'invidia, siamo interessati al confronto verso l'alto:

invidiamo le persone che hanno qualcosa che vogliamo.

Il confronto sociale ascendente di solito mira a identificare ciò che ci differenzia dalla persona che ha più status, nel tentativo di eguagliare o superare quella persona. Questo obiettivo può variare a seconda del contenuto del confronto e della persona confrontata. Ad esempio, i sentimenti di orgoglio possono apparire se ci confrontiamo con una persona vicina in un aspetto che non è così rilevante per noi. L'invidia farà la sua parte nel cercare di eguagliare o superare lo stato in questo confronto ascendente.

La nostra motivazione sarà quella di conquistare la posizione superiore grazie alle risorse sociali extra che ci porterebbero in relazione con un'altra persona. E per raggiungere questo obiettivo, l'invidia può agire in modi diversi, di cui parleremo in seguito.

Che cosa caratterizza l'invidia? L'invidia è un'emozione sociale dolorosa su qualcosa che è il prodotto di una relazione di disuguaglianza. Come abbiamo già detto, è legato ai confronti sociali e alla valutazione di noi stessi. Quindi a volte possiamo fare riferimento all'invidia come termometro sociale che ci consente di misurare il nostro status sociale e agire se ci troviamo in una posizione che non ci piace.

Anche se in qualche situazione l'invidia viene espressa apertamente come segno di ammirazione ("Quanto invidioso!"), La cosa più comune è che il sentimento è nascosto. In questo senso,

nascondere l'invidia fa parte del nostro protocollo sociale.

Questo fatto ha due funzioni: da un lato, impedisce che l'invidioso diventi pubblico, proteggendosi così da una possibile svalutazione del sé; e d'altra parte, per evitare che la persona invidiata si senta minacciata. L'oggetto dell'invidia può essere rappresentato in un'ampia varietà di elementi. Può coinvolgere beni, ma anche caratteristiche o riconoscimenti personali. Qualunque cosa sia, acquisirà il tratto-oggetto dell'invidia quando è desiderata da una persona che non la possiede e la identifica in un'altra. Il desiderio può sorgere, in gran parte, dal tentativo di ripristinare una posizione di inferiorità o svantaggio. Cioè, non per ciò che è l'oggetto, ma per ciò che l'oggetto rappresenta.

Tuttavia, come possiamo reagire quando sorge in noi la sensazione di invidia? È qui che arrivano i due tipi di risposte invidiose e le loro conseguenze, di cui parliamo dopo.

Tipi di invidia Possiamo dire che ci sono due grandi filoni quando si definisce ciò che caratterizza l'invidia: possiamo parlare di un benigno e di un maligno

(noto anche come schadenfreude). La gelosia benigna sorge quando l'invidioso sente il disagio per il benessere o il successo dell'altro, ma non desidera le cose negative per l'altro. Il comportamento derivante da questo tipo di invidia sarà quello di cercare di migliorare la loro posizione sociale. Ci riuscirà riuscendo ad acquisire l'oggetto dell'invidia senza agire contro gli invidiosi.

Nel maligno, al contrario, oltre al malessere per il successo, ci sono cattivi desideri in relazione all'invidia. Pertanto, non vedremo più comportamenti di miglioramento: ci saranno tentativi di svalutare il valore dell'oggetto di invidia, o anche tentativi di diminuire lo stato dell'invidia, togliendone l'oggetto. Entrambi i tipi di invidia cercano lo stesso, l'invidioso vuole avere uno stato uguale o maggiore dell'invidia. Nel maligno, l'obiettivo è conquistare la diminuzione dello stato dell'invidiato e, in benevolenza, aumentare lo stato degli invidiosi.

Sebbene il primo abbia un carattere pro-sociale, non bisogna dimenticare che lo schadenfreude è anche un'emozione molto presente nelle nostre vite.

Una domanda per riflettere: quando invidiamo un'altra persona, ciò che predomina in noi, una benevola invidia o schadenfreude?