In che modo le menti pensano a un conflitto senza fine?

Ti immagini di vivere in un conflitto? Svegliarsi ogni giorno pensando che ci sia un'alta probabilità che potrebbe essere l'ultimo? Sfortunatamente, ci sono persone che non devono neppure immaginare. Queste persone sono quelle che vivono ogni giorno immerse in un conflitto che sembra non aver fine.

Chiamiamo conflitti intrattabili i conflitti o le guerre che continuano nel tempo e per i quali la soluzione non sembra arrivare. La soluzione a questi conflitti è difficile da ottenere e la loro permanenza nel tempo produce una grande usura sulle persone che vivono in esse direttamente, sia in posizione neutrale che su uno dei lati opposti.

Coloro che sono costretti a vivere in questa situazione per un lungo periodo di tempo alla fine sviluppano strutture mentali che consentono loro di ridurre le conseguenze del conflitto nelle loro vite.Il rovescio della medaglia è che queste strutture rendono anche difficile raggiungere la pace.

Che cos'è un conflitto irrisolvibile?

Gli scontri, per essere considerati intrattabili, devono avere determinate caratteristiche. Alcuni di loro sono:

  • Hanno un carattere violento. La violenza può essere fisica, strutturale o simbolica.
  • Hanno una lunga durata.
  • Il conflitto deve essere centralizzato e totale. La vita è influenzata dallo sviluppo dei conflitti;è una preoccupazione costante e rende soddisfatta la soddisfazione dei loro bisogni solo quando il conflitto lo consente.
  • La sicurezza è un bisogno costante nella vita di coloro che sono coinvolti nel conflitto.
  • C'è una percezione a somma zero.Le parti in causa non riconoscono i bisogni dei loro avversari.

Conoscete eventuali conflitti con queste caratteristiche? Certo che lo fai. Al momento, la guerra in Siria e in Iraq si adatta perfettamente a questa definizione, sebbene non siano le uniche.

L'evoluzione della mente nei conflitti

La psicologia delle persone colpite da questi conflitti subisce dei cambiamenti. Le esperienze negative che affrontano rendono diversa la loro struttura sociopsicologica. Questa struttura è composta da tre elementi interconnessi:

  • Memoria collettiva: sono credenze sociali legate alla storia del conflitto e che descrivono l'inizio, la progressione e gli eventi più importanti che si verificano nel corso del conflitto. È una memoria selettiva che ricorda solo gli eventi a beneficio della sua causa. Questa memoria collettiva include diversi tipi di memoria, come la memoria popolare, la memoria ufficiale, la memoria autobiografica, la memoria storica e la memoria culturale. La sua ritrasmissione viene effettuata attraverso le notizie.
  • L' ethos del confronto: sono le convinzioni condivise sulle caratteristiche della società e il significato dell'identità sociale. È una visione organizzata del mondo, che consente ai membri della società di comprendere il contesto del conflitto in cui vivono e guidano il loro comportamento. Le credenze principali sono la correttezza degli obiettivi del gruppo, un'immagine positiva, la vittimizzazione, la delegittimazione dell'avversario, il patriottismo e l'unità.
  • Orientamento collettivo emotivo: è la tendenza ad esprimere emozioni specifiche. Le emozioni più comunemente espresse sono paura, rabbia e odio, ma anche umiliazione, orgoglio e speranza.

Conflitti dal divano

Questa struttura fornisce una spiegazione chiara, olistica e significativa del perché il conflitto è iniziato, perché viene mantenuto e perché non sarà risolto. Tuttavia, noi, che vediamo tutto dalla tranquillità delle nostre case, non abbiamo la stessa struttura sociopsicologica. Le nostre opinioni sul conflitto saranno diverse da quelle che vi sono immerse, perché le conseguenze per alcuni e per gli altri sono diverse. È importante comprendere questa struttura quando si giudicano le opinioni delle persone quotidiane immerse nei conflitti per capire che risolverlo non sarà facile se queste strutture non cambiano.